Descrizione
L’amaro svedese può essere utilizzato sia in forma esterna che interna. Dal gusto deciso e forte, è consigliabile usare l’amaro svedese originale diluito.
Tradizionalmente le preparazioni di erbe svedesi si usano per: – disturbi gastro-intestinali – mancanza di appetito – neurodermatiti – dolori muscolari e articolari – Ulteriori modi d’impiego si possono trovare nel libro “La salute della farmacia del Signore” di Maria Treben.
Modo d'uso
Uso interno: Seguendo le indicazioni dello “Antico Manoscritto” come prevenzione bere un cucchiaino da te diluito mattina e sera. In caso di qualsiasi leggero malessere assumere 3 cucchiaini da te diluiti, quando ci si sente fortemente indisposti si suggeriscono 2 o 3 cucchiai da tavola al giorno da prendere nel seguente modo: diluire ciascun cucchiaio di amaro in 1/8 l di te alle erbe e berlo distribuendolo tra mezz’ora prima e mezz’ora dopo ogni pasto.
Uso esterno: E’ consigliabile stendere un po’ di crema alla calendula prima di usare l’amaro svedese, così si evitano leggere irritazioni. Impregnare un batuffolo di ovatta o una garza con l’amaro svedese, applicarla sulla parte da trattare. Per evitare di sporcare il bucato coprire con una benda. L’impacco si tiene a secondo dei casi circa 2-4 ore o eventualmente si lascia agire anche per tutta la notte. Dopo aver tolto la fasciatura spargere un po’ di borotalco sulla pelle. Dovessero manifestarsi leggere irritazioni sulla pelle accorciare i tempi di posa. Assolutamente non dimenticare mai di ungere la pelle con una crema prima dell’applicazione.